In un articolo precedente abbiamo visto come risolvere l’errore 3194 che può comparire durante il ripristino iPhone, altri tipi di errore che possono verificarsi quando si esegue questa operazione sono l’errore 1600 e gli errori 1601, 1602,1603 e 1604, vediamo come risulta essere possibile risolverli.
Questo tipo di errore solitamente compare perchè il dispositivo non è stato messo in DFU Mode quando si è tentato di eseguire il ripristino di un IPSW personalizzato.
Per risolvere l’errore 1600 e gli altri errori indicati, è necessario eseguire le seguenti operazioni
-Accedere alle Impostazioni sull’iPhone.
-Cliccare su Generali e accedere a Ripristina.
-Selezionare l’opzione Cancella contenuto e impostazioni.
-L’operazione richiede un tempo piuttosto elevato per essere completata. Al termine, iPhone viene riavviato e, una volta acceso, chiede di essere collegato a iTunes.
-Collegate l’iPhone a iTunes. Il programma segnalerà la presenta di iPhone in modalità ripristino, completate il ripristino.
Se non è possibile eseguire il ripristino seguendo questa procedura, l’operazione può essere completata utilizzando iREB, uno strumento tramite cui è possibile caricare un firmware personalizzato sull’iPhone.
-Avviare iReb e selezionare l’iPhone.
-Mettere il dispositivo in DFU mode. Per fare questo bisogna spegnere l’iPhone, tenere premuti il tasto di accesione e il tasto Home per dieci secondi e lasciare poi il tasto di accensione tenendo però premuto il tasto home fino a quando iREB non individua il dispositivo in DFU Mode.
-A questo punto iREB modifica l’iBoot con Limera1n e lo porta in Pwned DFU Mode.
-Viene visualizzata una schermata nera. Eseguire iTunes, cliccare Ripristina e selezionare il firmware IPSW da utilizzare.
A questo punto il ripristino dovrebbe essere completato.