Ricevuta Prestazione Occasionale – Modello e Fac Simile
In questo articolo mettiamo a disposizione un modello e fac simile di ricevuta per prestazione occasionale.
Nel caso fosse necessario compilare una ricevuta per una prestazione di lavoro occasionale, la cosa migliore da farsi è seguire un modello in modo da inserire le varie informazioni in modo corretto.
Una ricevuta per prestazione occasionale è infatti un documento non solo ufficiale, ma è anche un documento fiscalmente valido e deve quindi essere correttamente compilato in ogni sua parte e in due copie, una a uso personale e una da consegnarsi all’azienda.
Ovviamente, non deve presentare errori e cancellazioni e, anche se va compilato in carta semplice, può essere prevista la applicazione di una imposta di bollo se l’importo della prestazione supera una determinata cifra.
Il/la sottoscritto/a ______________________________________
nato/a ________________ Prov_____ CAP __________
Il __/__/__ e residente a _____________________________
in Via ______________________________________ n° ______
CODICE FISCALE ________________________
DICHIARA DI RICEVERE
dalla azienda ______________________________
sita a ____________________________________ Prov _____ CAP __________
in via _________________________________ n° _____
PARTITA IVA ________________________
I SEGUENTI IMPORTI
Compenso per la prestazione _____________ Euro
– Ritenuta d’acconto 20% _____________ Euro
Importo netto corrisposto _____________ Euro
Dichiara, inoltre, sotto la propria responsabilità, che tale somma non è soggetta ad IVA. ai sensi dell’art. 5 del D.P.R. 633/1972 trattandosi di compenso per prestazione occasionale.
Data ………………………………….
……………………………………
(Firma)
L’imposta da bollo di 1,81 euro viene applicata se la ricevuta supera l’importo da 77,41 euro.